top of page

Seed-cycling

  • 16 giu
  • Tempo di lettura: 1 min
ree

Si tratta di una pratica della naturopatia nata negli Stati Uniti per sincronizzare l’alimentazione con le varie fasi del ciclo mestruale, migliorando anche la fertilità grazie ai nutrienti contenuti in specifici alimenti.


Importante dire che i benefici del seed-cycling per la salute ormonale non sono ufficialmente provati e sicuramente dipendono da donna a donna, ma sono diversi i casi in cui si è osservata una riduzione dei sintomi premestruali.


  • Fase follicolare: sono i primi giorni del ciclo mestruale, dal giorno 1 fino alla maturazione del follicolo. In questa fase, gli estrogeni salgono sensibilmente fino al raggiungimento del picco che determinerà l'ovulazione.


In questa fase puoi assumere un cucchiaio di semi di lino macinati, un cucchiaio di semi di girasole e, per aumentare i benefici, alimenti ricchi di omega-3.


Con questa combinazione, forniamo zinco, lignani ed acidi grassi. Insieme, modulano il livello di estrogeni, riducono l'infiammazione e preparano il corpo alla fase successiva.


  • Fase luteale: a partire dal rilascio dell'ovulo fino all'annidamento embrionale o all'arrivo della mestruazione successiva. In questa fase abbiamo il picco di progesterone, e potrebbero comparire i sintomi della sindrome premestruale.


Puoi assumere un cucchiaio di semi di sesamo, uno di semi di girasole ed integrare con olio di primula.


Anche in questo caso troviamo lignani, oltre che vitamina E, selenio e GLA. Insieme, regolano gli estrogeni, migliorano la produzione di progesterone e riducono i sintomi della sindrome premestruale.


Il mio consiglio: acquista semi biologici e consumali crudi, non tostati. Per praticità puoi frullare i semi e conservarli come mix (fase follicolare e fase luteale). Consumali da soli o come condimento di frullati, insalate, yogurt.



Commenti


bottom of page