top of page

Asparago: protagonista di primavera

  • 14 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

Fanno la comparsa sulle nostre tavole in questo periodo gli asparagi che, oltre ad essere buoni sono anche ottimi dal punto di vista nutrizionale. Hanno origini asiatiche, e sono germogli noti e coltivati fin dall'antichità.


ree

Le proprietà nutrizionali


100g di asparagi contengono circa 25 calorie, sono ricchi di acqua e non apportano molti carboidrati. Per quanto riguarda l'apporto di vitamine e sali minerali troviamo: vitamina A, vitamina C, antiossidanti (glutatione, flavonoidi), potassio, fosforo, calcio e acido folico.


Grazie a questi componenti, gli asparagi sono utili per la salute della vista (merito degli antiossidanti), contro il ristagno dei liquidi (merito del potassio), migliorano la pressione, la salute di ossa e denti.

Gli asparagi, così come le crucifere e l'avocado, contengono glutatione (una sostanza naturalmente prodotta anche dal fegato) noto principalmente per la sua funzione come antiossidante naturale prodotto dall'organismo stesso; grazie a questo peptide, possiamo favorire la depurazione dell'organismo dai radicali liberi. Tra i buoni motivi per mangiare asparagi troviamo: proprietà depurative e diuretiche, antiossidanti, protettive delle mucose e, dal punto di vista estetico, possono migliorare gli insetetismi della cellulite.


Quando non sono indicati

Possibilie che, con tanti benefici, possano esserci delle controindicazioni al consumo di asparagi? La risposta è si: se si soffre di cistite, calcoli renali, prostatite in fase acuta, insufficienza renale e nefrite, allora la loro azione diuretica potrebbe non essere consigliata.


Anche in caso di iperuricemia andrebbero evitati: questo perché contengono purine e acido urico, sostanze che, se accumulate, vengono espulse tramite le urine, e nel caso di questa patologia troviamo già livelli di acido urico plasmatico alterati.


Come mangiarli?


Gli asparagi possono essere consumati cotti o crudi, in insalata. Il modo migliore per cucinarli è la cottura al vapore, per conservare tutte le proprietà organolettiche, ma possiamo anche creare una crema, cuocerli al forno, o magari anche marinarli.


Vediamo insieme i passaggi per un'ottima cottura al forno.


ree

Lessare gli asparagi 7/8 minuti in acqua leggermente salata.


Disporli in una teglia da forno, spennellandoli con un po' di olio evo.


Aggiungere pan grattato e parmigiano grattuggiato.


Gratinare in forno preriscaldato a 180°C per qualche minuto, fino a doratura.


Commenti


bottom of page