Pasta di legumi, sai come cucinarla?
- 19 mag
- Tempo di lettura: 3 min
Per molti di noi, la pasta è un alimento irrinunciabile, cosa che spesso non va d'accordo con il regime alimentare che si dovrebbe tenere.
Abbiamo già parlato degli alimenti integrali, rispetto ai raffinati, in questo articolo, ma non esistono solo queste due tipologie di pasta.
Al giorno d'oggi, infatti, possiamo trovarne di differenti, derivanti da altrettante varietà di farina. In questo post, parleremo della pasta di legumi e vedremo anche un'ottima ricetta.
La pasta di legumi
Se prima la potevi trovare soltanto nei negozi specializzati, oggi la pasta di legumi è presente in tutti i supermercati, anche come prodotto a marchio della catena stessa.
Inoltre, possiamo scegliere tra una varietà di formati che può accontentare tutti i gusti. E allora, perché non provarla per variare un po' la nostra dieta?
La pasta a base di farine di legumi è, ovviamente, adatta ai celiaci poiché non contiene glutine, anche se l'interesse nell'utilizzarla nasce soprattutto dalle sue proprietà nutrizionali, per le quali viene portata sulla tavola di molte persone che celiache non sono.
I valori nutrizionali
La pasta di legumi è ricca di proteine e si inserisce bene, quindi, anche in un regime alimentare vegetariano e vegano, in sostituzione degli alimenti proteici di origine animale. Rispetto alla pasta di semola, che contiene un 10% di proteine, la pasta di legumi ne contiene circa il 20%.
Tuttavia, è bene sapere che le proteine di origine vegetale non sono da considerarsi sufficienti nella propria dieta, se non si consuma carne. Questo perché non possiedono tutti gli amminoacidi essenziali, invece presenti nelle proteine di origine animale, che il nostro corpo deve necessariamente introdurre con la dieta poiché non può produrle da solo (come invece è in grado di fare con altri amminoacidi).
Se consideriamo l'indice glicemico, la pasta di legumi è da preferirsi alla classica di semola, presentando un indice più basso.
Per quanto riguarda il contenuto di fibre, è in grado di apportarne circa il 5-10% in più della pasta di semola raffinata, anche se risulta comunque più basso rispetto all'integrale.
Il prezzo
Se fino ad ora abbiamo solo parlato bene di questo tipo di pasta, è impossibile non menzionarne il prezzo: la materia prima per realizzare questo prodotto è sicuramente meno economica rispetto alla farina di semola industriale.
Nella produzione di legumi, se si nota qualche difetto nella materia prima, questa viene scartata e destinata agli alimenti animali, motivo per cui il prezzo per la realizzazione del prodotto aumenta.
Inoltre, non c'è ancora un utilizzo così diffuso della pasta di legumi, per cui lel aziende che la producono devono spesso alternarne la produzione con categorie di pasta più richieste, determinando un aumento del prezzo per via delle operazioni necessarie per il passaggio da una produzione all'altra.
Spaghetti di lenticchie rosse con broccoli e cavolfiore
Ma veniamo alla ricetta di oggi, per la quale utilizzeremo gli spaghetti di lenticchie rosse a marchio Barilla.

Ingredienti (per 2 persone)
160g di spaghetti di lenticchie rosse
80g di cavolfiore bianco
40g di broccoli (solo le cimette)
2 cucchiai olio evo
sale e pepe q.b.
Preriscalda il forno a 180°C. In alternativa, puoi usare una friggitrice ad aria oppure una padella antiaderente.
Taglia il cavolfiore a fettine sottili e fai cuocere a vapore fino a raggiungere una consistenza morbida.
Taglia i ciuffetti di broccolo, eliminando i gambi. Se hai scelto di utilizzare il forno, disponi i ciuffetti su una teglia con carta forno ed infornali per 7/8 minuti (forno ventilato). Attenzione a controllarli ogni tanto, poiché questo passaggio può variare in base alla dimensione dei ciuffetti che hai tagliato. Saprai che sono pronti quando avranno una consistenza croccante.
VARIANTI
Se usi la friggitrice ad aria, inforna i broccoletti per 5 minuti a 200°C.
In padella: aggiungi un cucchiaino d'olio e lasciali dorare qualche minuto, sempre fino al raggiungimento della consistenza croccante.
Cuoci la pasta in acqua salata per il tempo di cottura indicato in confezione.
Frulla il cavolfiore con l'aiuto di un mixer, aggiungendo 1/2 bicchiere di acqua di cottura della pasta.
Regola di sale e di pepe.
Scola la pasta e aggiungi la crema di cavolfiore.
Guarnisci con i broccoletti croccanti, un cucchiaio di olio evo a crudo e un pizzico di pepe macinato.
VALORI NUTRIZIONALI
400 Kcal per porzione
15g grassi
40g carboidrati
21g proteine
11g fibre
0g colesterolo
Curioso di provarli?



Commenti