top of page

Le uova a colazione

  • 19 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 22 feb

Non tutti amano la colazione salata, ma alcune persone non possono farne a meno. Dopotutto, non esiste nessuna regola che dica che la colazione dolce sia meglio di quella salata, o viceversa. Possiamo assecondare il nostro gusto, prestando però sempre attenzione a quello che scegliamo di mangiare. Sì, perché la scelta degli alimenti è la base per poter definire sana la nostra dieta.


Oggi prendiamo in considerazione un alimento che a volte viene un po' demonizzato, aggiungerei ingiustamente: l'uovo.


Le uova sono un ottimo alimento per la prima colazione perché ricchi in proteine, che significa che ci manterranno sazi più a lungo. Spesso si tende ad evitare questo alimento per la paura del colesterolo, ma è importante sapere che la dieta influisce solo di un 10-15% sul colesterolo corporeo, mentre la maggior parte è prodotta dal fegato. Non dobbiamo quindi eccedere negli alimenti grassi, ma mantenere i grassi sani nella dieta senza temerli è una buona norma. Le uova, infatti, contengono Omega3 ed acido oleico, che fanno parte dei "grassi buoni", come vengono definiti nel quotidiano.


Un nutriente a cui bisogna prestare più attenzione, piuttoso, sono gli zuccheri: al giorno d'oggi, ne consumiamo a grandi quantità in maniera quasi del tutto inconsapevole; questo perché gli zuccheri (soprattutto quelli raffinati) vengono aggiunti ai preparati industriali per rendere i loro prodotti più appetibili, andando però a peggiorarli dal punto di vista nutrizionale. Mangiare troppi zuccheri, inoltre, porta il nostro fegato ad utilizzarli per la produzione di colesterolo LDL (quello cattivo, per intenderci).


Attenzione quindi alle etichette di ciò che inserite nel vostro carrello della spesa! Cercate di limitare (o meglio ancora, eliminare) tutti quei prodotti che non sono "senza zuccheri aggiunti". Badate bene anche al fatto che, molto spesso, i cosiddetti prodotti light (o poveri di grassi), vengono arricchiti in zuccheri per mantenere delle caratteristiche gradevoli all'acquirente; alla fine, quindi, si ottiene un prodotto peggiore dal punto di vista nutrizionale!


Uova - Ricorda di consumarle fresche!
Uova - Ricorda di consumarle fresche!

Tornando alle uova, il mio ultimo consiglio riguarda (come in generale un po' tutti gli alimenti) la sua cottura: le proteine sono sensibili alla temperatura, tendendo a degradarsi. Questa degradazione ne altera anche le proprietà, ed è quindi importante cercare di prevenirla. Cuocete le vostre uova in camicia o bollitele solo per 5 minuti, in questo modo il tuorlo non si cuocerà e risulterà anche più digeribile.

Che le gustiate da sole o magari in una ricetta dolce (come dei pancake leggeri), le uova restano indubbiamente una scelta vincente.

 
 
 

Kommentare


bottom of page